- integrare ulteriormente la competitività industriale in tutti gli ambiti politici, considerata l’importanza del contributo della competitività industriale alla resa competitiva generale dell’UE;
- massimizzare il potenziale del mercato interno sviluppando le necessarie infrastrutture, offrendo un quadro normativo stabile, semplificato e prevedibile, atto a incoraggiare l’imprenditoria e l’innovazione, integrare i mercati dei capitali, migliorare le possibilità di formazione e di mobilità per i cittadini e completare il mercato interno dei servizi quale importante fattore della competitività industriale;
- adottare misure nel mercato interno e a livello internazionale per garantire l’accesso all’energia e alle materie prime a prezzi abbordabili che rispecchino le condizioni internazionali;
- mobilitare e attuare strumenti di finanziamento europei basati su combinazioni efficaci di COSME, Orizzonte 2020, fondi strutturali (fondi regionali almeno 100 miliardi di euro) e fondi nazionali per favorire l’innovazione, gli investimenti e la reindustrializzazione;
- tornare a finanziare l’economia reale. La Banca europea per gli investimenti dovrebbe svolgere un ruolo più strategico in materia di erogazione dei prestiti, privilegiando l’innovazione e i progetti industriali. L’UE dovrebbe eliminare le strozzature rimanenti originate dalla frammentazione dei mercati finanziari e creare le condizioni per lo sviluppo di fonti di finanziamento alternative;
- agevolare l’integrazione progressiva delle imprese dell’UE e in particolare delle PMI nelle catene di valore globali per promuoverne la competitività e assicurarne l’accesso ai mercati globali a condizioni competitive più favorevoli; migliorare la competitività industriale è fondamentale per rilanciare la crescita e l’occupazione al fine di portare il contributo dell’industria fino al PIL al 20% entro il 2020.
Qui di seguito riportiamo un comunicato stampa di ciò che chiede l’Europa per la rinascita industriale, lo facciamo perché anche noi ci sentiamo coinvolti e una giusta informazione non fa’ mai male.
Commissione Europea
COMMISSIONE EUROPEA COMUNICATO STAMPA – Bruxelles, 22 gennaio 2014
La Commissione chiede un intervento immediato per una rinascita industriale europea
La Commissione europea invita gli Stati membri a riconoscere l’importanza centrale dell’industria per la creazione di posti di lavoro e la crescita e a inserire più sistematicamente le tematiche legate alla competitività in tutti gli ambiti politici. È questo il messaggio principale della comunicazione Per una rinascita industriale europea adottata oggi.
La Commissione invita il Consiglio e il Parlamento ad adottare proposte in materia di energia, trasporti, spazio e reti di comunicazione digitali, nonché ad attuare e ad applicare la legislazione sul completamento del mercato interno. L’obiettivo della modernizzazione industriale va inoltre perseguito investendo in innovazione, efficienza delle risorse, nuove tecnologie, competenze e accesso ai finanziamenti, e l’utilizzo dei fondi dell’UE dedicati consentirà di accelerare questo processo. La comunicazione promuove un’Europa più favorevole alle imprese attraverso azioni volte a semplificare il quadro legislativo e a migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione a livello dell’UE, nazionale e regionale. Altri aspetti fondamentali sono: l’accesso ai mercati dei paesi terzi, che va agevolato tramite l’armonizzazione delle norme internazionali, gli appalti pubblici aperti, la tutela dei brevetti e la diplomazia economica.
Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione europea e Commissario responsabile per l’Industria e l’imprenditoria, ha dichiarato: “L’Europa è ancora lontana dall’obiettivo di un contributo dell’industria al PIL dell’UE del 20% entro il 2020. Per questo motivo la competitività industriale deve essere al centro dell’agenda politica del Consiglio europeo del marzo 2014. Con l’iniziativa odierna, la Commissione invia un segnale chiaro che per creare nuovi posti di lavoro sono indispensabili una reindustrializzazione e una modernizzazione urgenti della nostra economia. Abbiamo bisogno di un forte impegno a livello di UE e nazionale per garantire la coerenza e la messa in ordine di priorità di tutti gli strumenti a nostra disposizione.
Una strategia industriale deve includere una serie di altri settori, alla luce della loro crescente interconnessione e del loro notevole impatto sul successo dell’industria.”
Per ulteriori informazioni:
Communication For a European industrial renaissance
MEMO/14/37: Member States need to act to boost European industry
Una base industriale forte è una condizione per la crescita e l’occupazione
L’UE emerge dalla recessione più lunga che abbia mia sperimentato, che ha sottolineato l’importanza di un settore industriale forte per consentire all’economia di resistere. Il ruolo dell’industria in Europa si estende ben oltre l’attività manifatturiera e abbraccia le materie prime e l’energia, i servizi alle imprese (come la logistica), i servizi ai consumatori (come i servizi post-vendita per i beni durevoli) o il turismo. L’industria è all’origine di oltre l’80% delle esportazioni europee e delle attività di ricerca e innovazione; dati che sottolineano che la sua importanza è molto maggiore di quella suggerita dalla sua quota del PIL. Circa un posto di lavoro su quattro nel settore privato appartiene all’industria e si tratta spesso di posti di lavoro altamente qualificati; inoltre, ogni nuovo posto di lavoro creato nell’industria manifatturiera è all’origine di 0,5-2 posti di lavoro in altri settori. La quota delle attività manifatturiere rispetto al PIL dell’UE è tuttavia ulteriormente scesa, attestandosi al 15,1% nell’estate del 2013, ed è molto lontana dall’obiettivo del 20% nel 2020, fissato dalla Commissione nel 2012.
Un’industria competitiva è una priorità dell’agenda europea L’importanza delle sfide che si prospettano all’Europa del futuro richiede attenzione e indirizzo strategico al livello politico più elevato, vale a dire in sede di Consiglio europeo. Ciò è essenziale per assicurare la coerenza e la messa in ordine di priorità di tutti gli strumenti a disposizione dell’UE. La Commissione europea invita gli Stati membri a riconoscere l’importanza centrale dell’industria per dare impulso alla competitività e alla crescita sostenibile in Europa e a inserire più sistematicamente le tematiche legate alla competitività in tutti gli ambiti politici.
La Commissione ritiene che si debbano perseguire le seguenti priorità a sostegno della
competitività dell’industria europea:
La scarica di una batteria
Vi diamo oggi dei consigli sulla scarica della batteria.
la scarica è fatta in un lasso di tempo che varia tra 8 e 10 ore e solitamente è indicata dal costruttore; una batteria da 80 Ah potrà fornire 8 A per 10 ore.
Innanzi tutto perché una batteria non deve mai essere scaricata al 100%?
La risposta è semplice, un accumulatore scaricato del tutto non è più utilizzabile, perché vanno a scomparire il polo negativo e positivo quindi può capitare che nel ricaricarla i poli si invertano.
La batteria è importante che non si scarichi oltre l’80% della sua capacità, sennò si rischia di perderla. Il suo lavoro ottimale invece sarà ad una scarica del 50%. C’è da dire anche che l’accumulatore più viene scaricato, più la sua temperatura aumenta, questo fa si che la batteria si rovini perché ogni 10 gradi di aumento, corrispondono ad un dimezzamento dei cicli di essa quindi andremo ad intaccare la sua durata nel tempo.
Guida all’acquisto. I prezzi consigliati per varie tipologie di batterie Yuasa da moto
Il nostro motto è sempre stato “IL PREZZO SI DIMENTICA LA QUALITA’ RIMANE” c’è sempre un giusto rapporto tra qualità e prezzo, diffidate di prezzi troppo bassi “TANTO VA’ LA GATTA AL LARDO CHE CI LASCIA LO ZAMPINO”. Inoltre noi come azienda pluridecennale pensiamo che la competenza sia il valore aggiunto al prodotto venduto.
Gli specchietti per le allodole dei vari sellers su E-bay possono in alcuni casi lasciare delle sgradite sorprese. Per questo abbiamo creato questa scheda con un elenco di batterie da moto e il prezzo consigliato da noi.
Gli specchietti per le allodole dei vari sellers su E-bay possono in alcuni casi lasciare delle sgradite sorprese. Per questo abbiamo creato questa scheda con un elenco di batterie da moto e il prezzo consigliato da noi.
YTX9-BS
prezzo consigliato intorno alle 65 Euro
YTX12-BS
prezzo consigliato intorno alle 80 Euro
YTX7L-BS
prezzo consigliato intorno alle 60 Euro
YB9-B
prezzo consigliato intorno alle 35 Euro
YTZ10
prezzo consigliato intorno alle 170 Euro
YTZ14
prezzo consigliato intorno alle 199 Euro
TTZ10S
prezzo consigliato intorno alle 100 Euro
TTZ14S
prezzo consigliato intorno alle 140 Euro
53030 (Batteria per trattorini e moto Guzzi d’epoca)
prezzo consigliato intorno alle 110 Euro
I listini al pubblico sono per legge verificabili se volete sapere il prezzo di listino di una batteria per rendervi conto dello sconto potete informare sul prezzo di listino ufficiale riportato qui
Carica batterie TECMATE qualità assicurata
Da 16 anni TecMate sviluppa e fabbrica apparecchiature elettroniche per il settore del veicolo ricreativo e di nicchia con questa esperienza non può che avere prodotti di alta qualità. La loro specializzazione li rende unici nel mercato.
I modelli di carica batterie sono:
OPTIMATE 6 – Ampmatic
Specifico per MOTOCICLI – AUTOMOBILI – IMBARCAZIONI.
Perfetto per il mantenimento a lungo termine di tutte le batterie a 12V Piombo – acido – ciclo profondo.
Il nuovo OptiMate 6 ampmaticTM è il caricabatterie, manutentore e tester più avanzato e versatile del mondo. Una sola unità, in un involucro elegante, robusto e resistente alle intemperie, facile da montare a muro. Appena collegato, il microprocessore ampmaticTM diagnostica automaticamente le condizioni della batteria e imposta la corrente di carica e il programma ottimali. Una versione perfezionata dell’apprezzato programma di desolfatazione multifase OptiMateTM darà anche automaticamente un’iniezione di vita a molte batterie molto scariche o “morte”. Quando la carica è completa, la modalità ecologica di risparmio energetico assicura un bassissimo consumo di alimentazione, mantenendo la batteria a una carica ottimale, sempre pronta e sicura, un mese dopo l’altro, prolungandone la durata fino al 400%!
OPTIMATE 4 – Dual Program

CARICA BATTERIE MOTO OPTIMATE 4 DUAL PROGRAM CAN-BUS.
Perfetto per il mantenimento senza vigilanza di tutte le batterie 12V piombo-acido, anche durante mesi.
OptiMate 4, l’ultimo all-in-uno strumento per la cura della batteria 12V a casa, ora con DOPPIO PROGRAMMA che le diagnosi, recupera, gli oneri, i test e mantiene in modo ottimale, in modo automatico. Caricare la batteria diretta o selezionare il programma da caricare tramite la porta a 12V sul CAN-bus bike attrezzata.
Con automatico KEY-LESS attivazione OptiMate 4 PROGRAMMA DUAL si caricherà e mantenere la batteria finché non viene scollegato. OptiMate 4 PROGRAMMA DUAL include il recupero PULSE bassa tensione per il recupero ancora più efficace di molto trascurato, batterie solfatate, un test amichevole utente batteria connessione; una custodia impermeabile slick con built-in attacchi a parete e una migliore efficienza energetica. Estendere la durata della batteria fino al 400%, OptiMate 4 PROGRAMMA DUAL manterrà la batteria sicuro e pronto-to-go per mesi e mesi.
OPTIMATE 3+

Specifico per MOTOCICLI – AUTOMOBILI – IMBARCAZIONI.
Adatto per batterie 12V piombo-acido, di tutti i tipi con capienza tra 2,3 e 32 Ah.
OptiMate 3+, ottimizzatore per batterie da 12V unico con funzione diagnostica per moto e altri veicoli ricreativi, nonchè equipaggiamenti motorizzati. Il caricabatterie Optimate 3+ è l’evoluzione del famosissimo Optimate III SP è l’unico caricabatterie-mantenitore raccomandata da ben 8 Case motociclistiche.
PRONTO SOCCORSO PER BATTERIE
OPTIMATE – Lithium

Specifico per MOTOCICLI – AUTOMOBILI – IMBARCAZIONI.
Perfetto per carica e mantenimento stagionale di una batteria da 12V LiFePO4 / LFP da 2,5 a 100Ah.
Modalità stand-by per risparmio energetico.
OptiMate™ lithium, il primo OptiMate che protegge la vostra batteria LiFePO4 come nessun caricatore ha mai fatto prima!
Il nuovo OptiMate lithium proteggerà i vostri investimenti e garantirà le prestazioni delle vostre batterie al litio ferro-fosfato (LiFePO4/LFP), che funzioneranno al meglio per molto tempo. Con 5 A di corrente di carica disponibili, l’innovativo programma ampmatic™ multifase di OptiMate lithium permette di ricaricare e di bilanciare le celle all’interno della batteria in maniera veloce ed efficiente.
Il programma di mantenimento di OptiMate lithium eroga corrente ai circuiti del veicolo, proteggendo la batteria e mantenendola completamente carica.
ACCUMATE – Compact
Caricabatterie – mantenitore di carica automatico a 12 Volt per batterie tradizionali (piombo / acido), MF (sigillate) e al gel. L’Accumate Compact può essere utilizzato come caricabatterie, come mantenitore di carica automatico e come alimentatore di corrente continua a 12 Volt. Utilizzabile per auto, moto, scooter, apparecchi elettronici… Si inserisce direttamente nelle prese a 220 Volt, protezione automatica contro inversioni di polarità e cortocircuiti. Adatto per batterie sino a 90 Ah, eroga corrente costante a 0,6 Ah. Viene fornito con pinze per il collegamento e cavo ad occhielli per un collegamento statico.
ACCUMATE – Multi Stage Interactive

Carica batterie con algoritmo di carica inerattivo e programma automatico in 4 fasi per batterie piombo/acido 6V o 12V di tipo sigillato “MF” AGM-VRLA, gel, o convenzionali con tappi. AccuMate 612 è interattivo e ricarica completamente la batteria per poi mantenerla in condizioni perfette per tutto il tempo necessario, in dialogo continuo e in completa sicurezza, con variazioni automatiche di corrente e di tensione.
AccuMate 612 è raccomandato per tutte le batterie piombo/acido fino a 75Ah ma può essere utlizzato per batterie di dimensioni maggiori prevedendo un tempo di carica più lungo.
Protezione elettronica integrale contro i corti circuiti e le inversioni di polarità, con sistema di inibizione delle scintille.
Selezionatore di posizione da 6V o 12V.
Scegliere la giusta tecnologia di batteria, Liquido, AGM o Gel ?
Non esiste la batteria perfetta, ogni tipo d’impiego richiede diverse caratteristiche alcune prevalenti su altre che rappresentano i requisiti per la giusta scelta.
Qui di seguito potete trovare una tabella che permette un veloce confronto tra le varie tipologie di accumulatori Piombo-Acido, Agm, Gel.
Come calcolare l’amperaggio necessario per un impianto
Vedremo in questo articolo come calcolare l’amperaggio necessario per il nostro impianto.
- Dovremo verificare tutti i carichi elettrici calcolando la potenza in watt (W Tot)
- Divideremo poi i W tot con il voltaggio dell’impianto (V) trovando così il valore della corrente richiesta in Ampere (A)
- Moltiplicheremo la corrente richiesta (A) per il numero di ore giornaliere durante le quali il pacco batterie sarà attivo (h). Troveremo così Gli Ampere Ora (Ah)
- A questo punto moltiplicheremo gli Ampere Ora Ah per l’indice di sicurezza 1,5 calcolando il valore reale della capacità necessaria.
Ecco la formula:
W Tot/V = A
A x h= Ah
A x 1,5 = Ah reali