Batterie organiche a basso costo

Un team di ricercatori di Harvard del Programma Open 2012 stanno cercando di realizzare delle batterie organiche prive di metallo e poco costose. Lo studio, apparso sulla rivista Nature Communications, promette una metal-free flow battery, in grado di abbattere i costi in fase di immagazzinamento dell’energia in eccesso.
Il sistema di accumulo progettato dai ricercatori di Harvard è una batteria di flusso: una accumulatore ricaricabile dove alcuni elettroliti contenenti una o più sostanze elettro-attive fluide, solitamente stoccati in serbatoi all’esterno della batteria, scorrono attraverso una cella elettrochimica che converte l’energia chimica in energia elettrica.
Per ovviare al problema dell’alto costo delle sostanze elettro-attive, i ricercatori di Harvard hanno sostituito elementi come il vanadio, con molecole organiche low cost e facili da produrre, i chinoni, simili a quelle capaci di immagazzinare energia in piante ed animali.
La quantità di energia che può essere immagazzinata è limitata solo dalle dimensioni dei serbatoi esterni: un design innovativo consentirebbe di accumulare grandi quantità di energia a un costo nettamente inferiore rispetto alle tecnologie tradizionali.
I chinoni si trovano in abbondanti quantità sia nel petrolio greggio che nelle piante verdi. La squadra di Harvard ha usato una molecola molto simile a quella contenuta nel rabarbaro. I chinoni sono disciolti in acqua e questo impedisce loro di prendere fuoco.
Una volta finiti i test, spiegano i ricercatori, la nuova batteria di flusso sarà progettata su scala commerciale.

Batterie di nuova generazione fra 10 anni sarà boom secondo Navigant Research.

L’affermazione delle batterie di nuova generazione sarà lento ma inevitabile. Nel giro di dieci anni, vedremo un vero e proprio boom del mercato, il fatturato complessivo passerà da 182 milioni di dollari (oggi) a 9,4 miliardi nel 2024.
Queste le recenti previsioni di Navigant Research, società americana di consulenza specializzata in nuove tecnologie.
La stessa società ha dichiarato anche che da qui al 2024 la domanda globale di batterie crescerà da 66,2 gigawatt-ora a 225,3. L’offerta in questi 10 anni sarà sempre rappresentata dagli ioni di litio, ma le nuove tecnologie, raggiungeranno nel giro di nove anni il 12,7 per cento del totale. Gli esperti dicono che la ricerca e lo sviluppo dei nuovi componenti chimici delle batterie procedono spediti e presto avranno un impatto importante sull’industria.
Non resta che aspettare e vederemo se le previsioni della Navigant Research saranno azzeccate o meno.

Tesla Motors, libera i brevetti sulle batterie

Uno dei cento uomini che più hanno contribuito a cambiare il mondo (secondo il Times), Elon Musk, amministratore delegato di Tesla Motors, ha deciso di liberare i brevetti in modo da accelerare globalmente lo sviluppo della mobilità elettrica. 

Al contrario di altre aziende, come Apple, Tesla confeziona al mondo un bel regalo scoprendo il segreto delle sue batterie di lunga durata. Musk si è reso conto che per far uscire l’elettrico dalla sua marginalità era necessario condividere e quindi far diventare i propri brevetti “Open source”. Oggi ogni costruttore potrà creare la sua auto elettrica sfruttando la tecnologia più avanzata.
Per Tesla questo progetto sarà comunque importante perché riuscirà ad aprire “Gigafactory” un’enorme infrastruttura che produrrà e venderà in grande serie batterie elettriche da 35 Gwh e qualsiasi costruttore avrà accesso a questa incredibile tecnologia a costi bassi, così l’autonomia delle macchine elettriche riuscirà a superare di gran lunga l’attuale media di 200 Km.

La batteria che respirerà con il progetto Battery500

Già da una ventina d’anni le batterie al Litio-Aria sono allo studio, ma solo di recente, in un articolo de Il Sole 24 Ore, Alessandro Curioni, responsabile del progetto Battery500 presso il centro di ricerca Ibm di Zurigo, ha dichiarato che si vedrà già dall’anno prossimo un prototipo. L’obiettivo è quello di iniziare la vendita e la produzione in serie dal 2020.
Questo significa che ci sono stati degli importanti sviluppi perché fino ad adesso gli accumulatori avevano funzionato solo in laboratorio. Infatti il team della Ibm ha sviluppato un nuovo elettrolita “molto promettente”, che dovrebbe costituire la soluzione della reazione non voluta con l’ossigeno.
Alessandro Curioni spiega anche i vantaggi di questi accumulatori
«Le batterie al litio-aria hanno il potenziale per conservare molta più energia per unità di peso rispetto agli ioni di litio, poiché rimpiazzano uno degli elettrodi pesanti solidi con una soluzione al carbonio poroso, che archivia energia catturando ossigeno direttamente dall’aria»

Batterie al litio: Durata fino a 27 anni



Gli scienziati del “Zentrum für Sonnenenergie und Wasserstoff-Forschung Baden-Wurttemberg”, centro di ricerca nell’ambito dell’energia solare e dell’idrogeno, hanno presentato
un nuovo tipo di accumulatori agli ioni di litio che allungherebbero di molto la vita delle batterie impiegate sulle auto elettriche.
Gli studiosi hanno creato un prototipo di accumulatore al litio che ha una densità di potenza pari a 1.100 Watt al chilogrammo, e manterrà l’85% della capacità originale anche dopo ben 10.000 cicli completi.
Un pacco batterie di questo tipo potrebbe durare 27 anni anche con ricariche quotidiane, abbattendo il principale ostacolo alla diffusione dei modelli a zero emissioni, cioè la durata e l’efficienza degli accumulatori nel tempo.
Per il momento la batteria rimane solo un prototipo e ci vorranno ancora degli anni prima che venga immessa nel mercato, infatti ancora non è stata pianificata la sua entrata in commercio.

La Cina non produrrà più le batterie per veicoli elettrici.

In Cina la produzione delle batterie per veicoli a zero emissioni è una delle cause principali delle piogge acide. Per produrle infatti serve la grafite che è un componente fondamentale al loro interno.
Il territorio orientale, grazie alle numerose miniere di grafite, estrae buona parte del fabbisogno mondiale del minerale e li si svolge buona parte della lavorazione, un processo che ha portato all’inquinamento dell’aria, dell’acqua e delle coltivazioni. Per questo le autorità cinesi si sono viste costrette a chiudere diverse miniere, proprio nel momento in cui la domanda di grafite si sta impennando.

Sistri non più obbligatorio.

È stato firmato in data 24 Aprile 2014 dal Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti il Decreto Ministeriale n. 126 del 24 aprile 2014 recante disposizioni attuative dell’art. 188-ter commi 1 e 3 del D.Lgs. 152/2006. Il decreto dice nell’Articolo 1 alla lettera b che il sistema Sistri verrà applicato alle imprese con più di 10 dipendenti. Questa forse è la notizia più importante del decreto in quanto le piccole imprese non saranno più obbligate ad applicare il Sistri.
Qui potete leggere il decreto per intero

10 domande frequenti su caricabatterie e batterie

 

1- Qual’è la differenza tra un caricabatterie tradizionale e uno intelligente?

I carica batterie tradizionali sono sprovvisti di funzione di analisi della batteria. Di conseguenza, continuano a ricaricarla finché è collegata e non sono in grado di rilevare quando è completamente carica.
Se dimentichi di scollegare un caricabatterie tradizionale, la batteria verrà caricata eccessivamente, si esaurirà e potrà subire danni.


I carica batterie intelligenti, prevedono diverse fasi per desolfatare, ricondizionare, ricaricare e mantenere tutti i tipi di batterie al piombo-acido, MF, GEL e le più moderne Start & Stop.
In tal modo prolungano la durata delle batterie assicurando un grande risparmio. I caricabatterie intelligenti “comunicano” con la batteria per tutto il processo, riducendo al minimo il rischio di carica eccessiva o insufficiente.


2- Perché dovrei ricaricare la batteria della mia auto o moto?

I motivi per cui dovresti ricaricare la batteria sono  numerosi. Magari l’auto è rimasta ferma per un po’ di tempo a temperature molto basse durante l’inverno oppure utilizzi l’auto solamente per brevissimi tragitti.
L’alternatore può impiegare un certo tempo per ricaricare la batteria al livello ottimale.
Inoltre, spesso gli alternatori non sono in grado di ricaricare completamente le batterie, nemmeno durante i lunghi viaggi. Di conseguenza, potrebbe essere necessario ricaricare regolarmente la batteria. Ricaricando la batteria prima dell’inverno, si riduce significativamente il rischio che l’auto non si avvii alle temperature più rigide.


3- Una batteria Può subire danni durante la ricarica?

Con i caricabatterie intelligenti gli accumulatori possono essere lasciati collegati ad esso anche per diversi mesi, dopo che il caricabatterie ha raggiunto l’ultima fase del ciclo di ricarica e si è accesa la spia verde, non subiranno alcun tipo di danneggiamento. Al contrario i carica batterie non intelligenti devono essere monitorati durante la carica essi continueranno a caricare l’accumulatore fino a che il caricabatterie non verrà scollegato.


4- Che cosa succede se dimentico di scollegare il caricabatterie?

Se dimentichi di scollegare un caricabatterie intelligente, non devi preoccuparti. I caricabatterie intelligenti prevedono il mantenimento di carica ottimale. Quando si accende la spia verde, puoi lasciarla collegata finché non utilizzerai l’automobile oppure la motocicletta.

5- non trovo la batteria nel vano motore. Posso ricaricare la batteria?

Nella maggior parte delle automobili moderne, le batterie non sono situate sotto il cofano. Tuttavia, molti costruttori hanno predisposto un rimando all’interno del vano motore al quale collegare la batteria da ricaricare oppure una batteria esterna per l’avviamento di emergenza dell’auto. Sulla maggior parte delle automobili è possibile utilizzare anche una presa a 12V per la ricarica della batteria. Tuttavia, la presa deve essere sotto tensione quando il quadro dell’auto è spento.

 
 

6- Quanto tempo richiede la ricarica di una batteria?

Il tempo di ricarica di una batteria dipende da numerosi fattori. I tre fattori più importanti sono l’amperaggio, il livello di carica della batteria e la potenza del caricabatterie. Anche la temperatura ambiente è determinante. La tabella seguente mostra i tempi di ricarica di una batteria con due dei nostri caricabatterie più venduti. Il grafico mostra il tempo necessario per ricaricare una normale batteria da 80 Ah. Ad esempio, questa è la batteria della Volkswagen Passat Variant Blue Motion. Alla batteria resta il 20% della capacità originale. La temperatura è di 20°C.

 
 

7- Posso utilizzare lo stesso caricabatterie per l’auto e la moto?

Sì! È importante che l’auto e la moto abbiano un impianto elettrico a 12 Volt e che la batteria abbia un amperaggio compatibile con quello del caricabatterie.

 
 

8- Come scegliere il caricabatterie giusto?

La scelta di un caricabatterie dipende essenzialmente da due fattori:
1. L’amperaggio della batteria da ricaricare.
2. La velocità desiderata di ricarica della batteria.
Ad esempio, se hai una motocicletta con una batteria relativamente piccola e non hai esigenze particolari in termini di velocità di ricarica, sarà sufficiente un caricabatterie piccolo come il modello ACCUMATE COMPACT. Al contrario, se hai un’imbarcazione con un grande gruppo batterie da ricaricare velocemente in porto, probabilmente avrai bisogno di diversi caricabatterie collegati in parallelo per velocizzare l’operazione.

9- Qual è il migliore caricabatterie universale?

Ecco alcuni modelli con un buon rapporto qualità prezzo

EXIDE 12/15 – PER CARICARE BATTERIE FINO A 300AHvedi la scheda tecnica clicca qui

EXIDE 12/7 – IL CARICATORE OTTIMALE – ESTREMAMENTE AVANZATO, FACILE DA USAREvedi la scheda tecnica clicca qui

EXIDE – 12/4 – IL CARICABATTERIA PER LE ESIGENZE DI BASEvedi la scheda tecnica clicca qui

ACCUMATE COMPACT – CARICABATTERIE / MANTENITORE, TECMATEvedi la scheda tecnica clicca qui

 
 

10- Come posso verificare se la mia batteria necessita di ricarica?

La maggior parte delle batterie deve essere ricaricata almeno un paio di volte all’anno. Tale operazione deve essere fatta prima dell’inverno, se vivi in un clima freddo o utilizzi un riscaldatore diesel. In caso contrario, quando ti accorgerai che la batteria necessita di ricarica potrebbe essere troppo tardi. Magari il motorino di avviamento gira con più difficoltà o noti che le luci si attenuano all’avvio dell’automobile o della motocicletta. Le batterie delle motociclette devono essere ricaricate più spesso durante l’estate, in quanto gli alternatori non riescono a ricaricarle in misura sufficiente durante la guida.

Batteria Yuasa per Harley Davidson a confronto con batteria originale Harley

Facendo vari test con una batteria montata su Harley Davidson di primo impianto ed una Yuasa per lo stesso veicolo è risultato che: 

la batteria Yuasa stesso voltaggio e stesso amperaggio ha uno spunto di 444 CCA superiore a quella originale Harley Davidson che arriva a 419 CCA. Possiamo dire quindi che Yuasa è sempre la migliore batteria da moto.

Ecco qui di seguito il risultato del test effettuato alla concessionaria Harley Davidson di Perugia.